I MIEI PIANI TERAPEUTICI
PERSONALIZZATI
Tecarterapia
Tecnologia che utilizza onde elettromagnetiche per stimolare i processi naturali di guarigione, ridurre il dolore e accelerare il recupero in caso di infiammazioni, traumi e lesioni muscolari o articolari.
1
TENS (Stimolazione Elettrica Transcutanea)
Terapia antalgica che impiega impulsi elettrici a bassa frequenza per ridurre il dolore, particolarmente utile in casi di lombalgia, cervicalgia e dolori articolari.
2
Ultrasuoni
Trattamento che sfrutta vibrazioni ad alta frequenza per migliorare la circolazione, ridurre infiammazioni e favorire la rigenerazione dei tessuti.
3
Massoterapia
Insieme di tecniche manuali (massaggi terapeutici) mirate a rilassare i muscoli, sciogliere le tensioni e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
4

SU DI ME
Mi chiamo Tomaso Campailla e sono un fisioterapista laureato con anni di esperienza nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici, neurologici e post-operatori.
Ho scelto questa professione per passione: aiutare le persone a ritrovare il benessere attraverso il movimento è ciò che mi motiva ogni giorno. Dopo essermi laureata in Fisioterapia all’Università di Ostrava, presso la sede di Chiasso, ho deciso di approfondire le mie competenze con diversi corsi di specializzazione, concentrandomi in particolare sulla terapia manuale, la riabilitazione sportiva e le tecniche posturali.
Nel mio studio propongo trattamenti personalizzati, fondati su un'attenta valutazione funzionale e su un approccio umano e professionale. Mi occupo di patologie come cervicalgie, lombalgie, tendinopatie, artrosi, vertigini di origine cervicale, fascite plantare e molto altro.
Credo in una fisioterapia moderna, basata sull’ascolto, sulla prevenzione e sul coinvolgimento attivo del paziente. Il mio obiettivo è restituirti la libertà di muoverti senza dolore e migliorare la qualità della tua vita, ogni giorno.
Linfodrenaggio manuale
Tecnica delicata di massaggio che stimola la circolazione linfatica, utile in caso di edemi, gonfiori post-operatori o ritenzione idrica.
5
Mobilizzazioni articolari attive e/o passive
Movimenti articolari eseguiti dal paziente (attivi) o dal terapista (passivi) per mantenere o recuperare la mobilità articolare in seguito a traumi, rigidità o interventi.
6
Esercizi da eseguire a domicilio
Piano di esercizi personalizzati da svolgere a casa, per proseguire il lavoro iniziato in studio e favorire il miglioramento continuo in autonomia.
7
Rieducazione motoria
Percorso di recupero delle funzioni motorie compromesse, spesso necessario dopo traumi, interventi chirurgici o patologie neurologiche.
8
Recupero della propriocezione
Allenamento dell’equilibrio e della percezione corporea, fondamentale dopo distorsioni, lesioni legamentose o interventi agli arti inferiori.
9
Educazione alla prevenzione
Consigli posturali, strategie di movimento corretto e indicazioni pratiche per evitare ricadute e mantenere nel tempo i risultati raggiunti con la fisioterapia.